Descrizione
COMPOSIZIONE INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI
Contiene: tra il 15 e il 30% acido dodecilbenzensolfonico .Tra il 5 e il 15 % lauriletere solfato di sodio etossilato 3 moli .Inf.al 5 % sequestranti antifermentativi ,essenza.
IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
Simboli e frasi di rischio:
R 22 = Nocivo per ingestione
S 2 Conservare fuori dalla portata dei bambini
MISURE DI PRIMO SOCCORSO
Occhi: lavarsi immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico. Ingestione: consultare un medico e seguire le sue istruzioni.
MISURE ANTINCENDIO
Estintori raccomandati = Acqua nebulizzata
Rischi di combustione = Nessuno
Mezzi di protezione Uguali per prodotti chimici
Il prodotto è comunque incombustibile.
MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE
Arginare la perdita con materiali porosi (sabbia – segatura) ed effettuare il lavaggio con acqua.
MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
Precauzione e manipolazione: quelle usuali
Condizioni di stoccaggio: non sono richiesti particolari accorgimenti, evitare però le basse temperature.
Indicazioni per i locali: luoghi freschi e areati.
CONTROLLO DELL’ESPOSIZIONE (Protezione individuale)
Misure precauzionali: usuali
Protezione respiratorie: non richiesta
PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE
Aspetto e colore = Liquido viscoso
Odore = Caratteristico
Ph — = 5,5-6
Punto di fusione = N. A.
lnfiammabilità = N.A.
Proprietà esplosive = nessuna
Comburenti = N. A.
Idrosolubilità = Miscibile in acqua in tutte le proporzioni
STABILITÀ E REATTIVITÀ
Condizioni da evitare: nessuna
Sostanze da evitare: nessuna
INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Occhi: leggermente irritante
Ingestione: DL 50>2000 mg. 1Kg.
Inalazione: nessuna
Altre:non si conoscono evidenze di effetti dannosi
INFORMAZIONI ECOLOGICHE
Biodegradabilità > 90% (metodoOECD)
Utilizzare secondo le buone pratiche lavorative evitando di disperdere il prodotto nell’ambiente.
CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
Recuperare se possibile l’eventuale prodotto fuoriuscito ed avviarlo agli impianti di smaltimento autorizzati.